Testi da scaricare:
01 – catechesi
Come si sono formati i vangeli? – 19 febbraio
Il vangelo di Marco – 26 febbraio
Messianicità di Gesù (il Servo di Dio) – 4 marzo
Divinità di Gesù (il Sacrificio) – 11 marzo
Conclusione e ritiro a Monteprandone – 17 marzo
Si chiede perseveranza e iscrizione
Motivazione
Conosciamo la Bibbia?
Pensiamo ad alcune storie dell’AT e del NT
La sorgente di Grazia non è solo la Bibbia
DEI VERBUM
10. La sacra tradizione e la sacra Scrittura costituiscono un solo sacro deposito della parola di Dio affidato alla Chiesa; nell’adesione ad esso tutto il popolo santo, unito ai suoi Pastori, persevera assiduamente nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nella frazione del pane e nelle orazioni (cfr. At 2,42 gr.), in modo che, nel ritenere, praticare e professare la fede trasmessa, si stabilisca tra pastori e fedeli una singolare unità di spirito [14].
È chiaro dunque che la sacra Tradizione, la sacra Scrittura e il magistero della Chiesa, per sapientissima disposizione di Dio, sono tra loro talmente connessi e congiunti che nessuna di queste realtà sussiste senza le altre, e tutte insieme, ciascuna a modo proprio, sotto l’azione di un solo Spirito Santo, contribuiscono efficacemente alla salvezza delle anime.
Oggi abbiamo in mano oltre alla tradizione della Chiesa e al suo insegnamento i Vangeli che riteniamo storici.
Sono storici? Chi li ha scritti? Gesù o i discepoli.
Il dato certo:
A) Gesù di Nazareth nato, morto e risorto
Al tempo di re Erode, in occasione del censimento universale (“su tutta la terra”) indetto da Augusto nell’8 a.C. (vedi Censimento di Quirinio).Assumendo la fondatezza di questi riferimenti la maggior parte dei biblisti colloca la nascita dopo il censimento (8 a.C.) e prima della morte di Erode (4 a.C.), con una maggiore preferenza per il 7-6 a.C. – morte anno 7 aprile del 30 d.C.
B) I Vangeli scritti di Gesù
Dal primo anni 60 agli ultimi anni 120/160
Ricostruzione delle fonti
Date ipotizzabili:
30 Muore Gesù
30/36 tradizione orale e prima scrittura : fonte C
Primo a scrivere fu Matteo in Ebraico a Gerusalemme. Ma non l’attuale
36 Diaspora – Persecuzione
Nascono nuove chiese
Antiochia di Siria va Barnaba e porta con se quel testo degli apostoli
40 Vangelo ellenista: fonte C + fonte A
Si traduce dal ebraico al greco con alcune aggiunte
50 Vangelo Paolino: fonte C + fonte B
Paolo e Sila a Filippi traduce una nuova versione con elementi tipicamente Paolini che hanno a che fare con il suo stile e la sua predicazione e teologia
60 Vangelo Marco: fonte C + fonte B + A + R
Ci troviamo a Roma compila testi già esistenti con grande abilità con le pennellate del suo stile. Aggiunte tipiche.
70 Vangelo Luca: fonte C + fonte B + Q + L
In grecia
80 Vangelo Matteo: fonte C + fonte A + Q + M
Antiochia. Ultima redazione di Matteo o della scuola di Matteo