Programma
6,00 ritrovo piazza Sacra Famiglia
6,15 partenza con Pulman gran turismo Canalibus

9,00: Arrivo a CasaMari
9,30 Visita guidata all’Abbazia Cistercense d’incirca 1 ora
è un monastero italiano cistercense. Fu costruita nel 1203. Si trova nel territorio del comune di Veroli, in provincia di Frosinone. Tra i più bei complessi monastici del mondo.

11.00 Partenza per Terracina
12:00 Visita libera di Terracina: Il centro storico, La cattedrale e le altre chiese, Il Capitolium romano e il teatro. Pranzo libero (al sacco o nei numerosi locali del centro storico.

14,30 Partenza per Sperlonga.
Il borgo di Sperlonga è famoso per le strade bianche in calce e gli scorci sul mare, visibili percorrrendo le scalinate presenti nel centro città.
La Villa di Tiberio è una grande villa romana, appartenuta nel I secolo d.C. all’imperatore romano Tiberio, è inclusa nel percorso di visita del Museo archeologico nazionale di Sperlonga.

15,00 Incontro con la guida. Visita guidata del centro storico di Sperlonga e poi visita al parco archeologico, visita della villa di Tiberio e del museo.

17.00 Partenza per Gaeta
17,30 Accoglienza all’Hotel Serapo – Cena con bevande e prima colazione
Tempo libero per visitare Gaeta

14 aprile
6,00 colazione
9,00 visita alla Montagna spaccata La Montagna Spaccata è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta, frequentato ogni anno da turisti che vengono colti dalla magia delle tre fenditure del promontorio. E’ un luogo che racchiude in sé un vero e proprio itinerario. 
Il Santuario della SS. Trinità, costruito nell’XI secolo, è rinomato nella storia perché qui vi pregarono numerosi pontefici, tra cui Pio IX, sovrani, vescovi e santi, tra cui Bernardino da Siena, Ignazio di Loyola, Leonardo da Porto Maurizio e San Filippo Neri.

10,00 Celebrazione Santa Messa al Santuario della Ss Trinità

11.00 Tempo libero e visita di Gaeta. Pranzo libero

14,00 partenza per Montecassino

Partenza per Monte Cassino
Fondata nel 529 da san Benedetto da Norcia sul luogo di un’antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo, situato a 516 metri sul livello del mare, ha subito nel corso della sua storia un’alterna vicenda di distruzioni, saccheggi, terremoti e successive ricostruzioni.

15,00 visita guidata al Monastero e alla cripta di San Benedetto
16,00 ritorno a San Benedetto con arrivo previsto per le ore 19,00

Quota di partecipazione:
120,00 euro adulti
20 euro supplemento singola

La quota comprende viaggio A/R con mezza pensione (cena e colazione compresa di bevande) in

Hotel Serapo, comprende la tassa di soggiorno sono esclusi gli extra
Ingressi museo, guida, pranzo del sabato e della domenica

Ingressi: 7 euro Adulti (0-18 gratuiti) + 10 euro per le guide